La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha cominciato il suo percorso di redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSS) individuando tre punti qualificanti per mitigare l’effetto serra e i danni provocati dai cambiamenti climatici: sostenibilità ambientale per mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali, sostenibilità economica per generare reddito e lavoro necessario al sostentamento della popolazione e sostenibilità sociale per garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia) equamente distribuite per classi e genere.
Vogliamo rendere sostenibile un modello che non lo è più: né sul piano ambientale, né sul piano economico, né sul piano sociale.
L’iniziativa regionale è prevista dall’art. 34 del D.Lgs 152/06 e concorre alla realizzazione della strategia nazionale e degli accordi internazionali: Agenda 2030, Accordo di Parigi, Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile. Si inquadra nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone e il pianeta. Questo programma si sviluppa in 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) che vengono a loro volta declinati in 169 target di sostenibilità.
Scrivi un commento